Regia: Andrea Giuseppe Leonetti

Durata: 15′ 26″
Genere: Commedia
Audio: Dolby Digital Stereo AC3/2
Rapporto Immagine: 16:9
Sottotitoli: No
Produzione: Oz Film Italy
Autori Sceneggiatura: Andrea Giuseppe Leonetti
Anno di Produzione: 2011
Fotografia: Alessandro Balena
Musiche: Roberto William Guglielmi
Montaggio: Marianna Fumai
Attori Principali: Andrea Vico, Nicolò Longo, Marco Desario, Giovanni Sada
Budget: 3000 €
Concorso: "Corto GALP 2011"
Categoria: Commedia
Sinossi:
E' la storia di quattro ragazzi: Nino, Berto, Dodo e Jimmy, uniti dagli affetti ma divisi dai sogni e dal destino. La vita di questi ragazzi è molto simile a quella di tutti noi che, con la fine della scuola ci siamo ritrovati a dover scegliere, se inseguire i nostri sogni o fare ciò che un domani porterà ad un posto di lavoro assicurato.
Valutazione:
Il giovane regista Leonetti, porta in scena le vite, le abitudini e le ambizioni di quattro ragazzi, che rincorrono i loro sogni. Uno spaccato dei giorni nostri, dei sogni e delle difficoltà che i giovani incontrano nel periodo transitivo tra la fine della scuola e l'inizio del lavoro. Meritevole menzione per la panoramica psicologica dei personaggi che il regista riesce a far percepire, nonstante il breve tempo a disposizione.
Originale l'idea di raffigurare "la giovinezza" che passa velocemente, con una giovane ragazza vestita di bianco che passa in bicicletta e si intravede di sfuggita nei momenti chiave del corto.
Le ambientazioni curate con un ottima fotografia, di una Bari Vecchia e del Lungomare in notturna, lasciano senza parole.
Dal punto di vista tecnico vediamo il tocco professionale, carrellate ben realizzate, stabilità nelle riprese, piani di inquadratura corretti e mai banali. Solo un piccolo fuori fuoco al minuto 03' 03'' tranquillamente trascurabile. La fotografia come già anticipato, curata da Alessandro Balena, ci ha lasciato piacevolmente colpiti; le scene in notturna sono tutte ben realizzate con la giusta illuminazione e l'effetto che viene a crearsi a davvero meritevole.
Buona la recitazione di tutti gli attori.
Un corto dai sapori dolci-amari della giovinezza che lascia riflettere sul senso della vità, con un retrogusto paragonabile solo in parte per empatia a "Radiofreccia" di Ligabue.
Ci è giunto un DVD con custodia rigida, niente cover, niente DVD label e nessun menù.
TECNICA DI RIPRESA: 8/10
SCENOGRAFIA: 8/10
RECITAZIONE: 7/10
AUDIO: 6/10
COLONNA SONORA: 6/10
EFFETTI CG: /
TRUCCO – MAKE-UP: /
MONTAGGIO: 8/10
PRESENTAZIONE PRODOTTO: 4/10
ORIGINALITA’ – IDEA – NOTA DELLA GIURIA: 7/10
VALUTAZIONE GLOBALE: 7